CPT

Il limone che ha conquistato il mondo: perché i limoni di Sorrento sono così speciali?

I limoni di Sorrento sono uno dei prodotti più rappresentativi e conosciuti della Campania. La loro storia millenaria, la fragranza inebriante e il sapore intenso li
rendono unici al mondo. In questo articolo, scopriremo insieme la storia e la produzione dei limoni di Sorrento.

Il nome Limone da dove deriva?

Il loro nome deriva dal latino “limo”, che significa “bianco come la neve”, e dal greco “elaios”, ovvero “olio”. Le origini dei limoni di Sorrento risalgono al periodo dell’Impero Romano, quando l’agrume veniva coltivato e utilizzato come medicinale. In seguito, grazie alla presenza dei monaci e alla diffusione del commercio marittimo, la coltivazione dei limoni si diffuse sempre più in
Campania, fino a diventare una delle principali attività economiche della zona.

Perché a Sorrento?

Questo tipo di limone cresce soltanto nella penisola sorrentina, grazie alle particolari caratteristiche del territorio. Il clima mite e il terreno ricco di minerali sono fondamentali per la crescita dei limoni, che vengono coltivati con tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione. La raccolta dei frutti
viene fatta rigorosamente a mano, per preservare la delicatezza della buccia e il profumo intenso del frutto.

C’è sempre un limone in cucina

Questo agrume è un ingrediente essenziale della cucina campana, che ne fa largo uso in moltissime ricette, dai primi ai secondi piatti, dai dolci ai liquori. I limoni di Sorrento sono anche utilizzati per la produzione di prodotti tipici della regione, come il famoso liquore limoncello. La loro versatilità in cucina e il loro sapore inconfondibile ne fanno uno dei prodotti più amati e apprezzati in tutto il mondo. I limoni di Sorrento rappresentano un patrimonio culturale e gastronomico di inestimabile valore per la Campania e per l’Italia intera. Il loro aroma e il loro
sapore intenso sono un vero e proprio inno alla natura e alla tradizione artigianale, un’esperienza unica per i sensi che ogni appassionato di
gastronomia dovrebbe provare almeno una volta nella vita.
Trovate il limoni di Sorrento nei nostri Liquori di Lina Maresca e nei ravioli freschi di Casa Buratti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *