PROVENIENZA DELLE UVE: Vigneti collinari selezionati nell’areale DOCG Taurasi della provincia di Avellino.
VITIGNI: Aglianico 100%.
TIPO: Vino Rosso a Denominazione di Origine Controllata e Garantita .
VINIFICAZIONE: Macerazione e fermentazione a temperatura controllata per un minimo di 15 giorni , pressatura soffice .
MATURAZIONE E AFFINAMENTO: In tini di acciaio inox a temperatura controllata per circa 1 anno , barriques da Hl 2,25 per 8 mesi , botti di rovere da 30 Hl per oltre 12 mesi , affinamento in bottiglia minimo 6 mesi . GRADAZIONE ALCOLICA: 13,8 ° vol.
COLORE: Rosso granato intenso (che acquista riflessi arancio con l’invecchiamento).
PROFUMO: Sentori di frutti a bacca rossa che ricordano in particolare l’amarena, con un insieme di spezie che completano il quadro aromatico.
SAPORE: Pieno, armonico e morbido.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: Con carni rosse, cacciagione e selvaggina allo spiedo, formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servirlo ad una temperatura di 18°/ 20°C dopo una lunga ossigenazione.
Taurasi D.O.C.G.
Accedi per visualizzare i prezzi ed acquistare
Il Taurasi è un vino che trova le sue origini nell’età preromana: il vitigno principale da cui si produce questo vino, l’Aglianico, era un tempo detto “hellenico” a sottolineare l’origine greca. Da queste origini deriva anche il cognome “Taurasi” legato alla storia e alla nobiltà del borgo. L’etimologia del nome “Taurasi” è da ricercare in Taurasia, un piccolo borgo vinicolo che i romani fecero loro dopo aver sconfitto gli irpini, nell’80 d.C. . Attualmente viene vinificato con le più moderne tecnologie , ma sempre nel rispetto della tradizione , sicché è uno dei pochissimi vini italiani che prevede un invecchiamento di tre anni , di cui uno in botti di castagno o di rovere. Dopo quattro anni di invecchiamento, può fregiarsi della qualifica di “Riserva”.
Brand |
Borgo San Michele |
---|---|
Categoria | |
Denominazione |
DOC |