PROVENIENZA DELLE UVE: Vigneti selezionati nell’areale D.O.C. alle falde del Vesuvio provincia di Napoli . VITIGNI Piedirosso 100 %.
TIPO: Vino Rosso a Denominazione di Origine Controllata.
VINIFICAZIONE: Macerazione a freddo, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in botte di rovere per 6 mesi.
MATURAZIONE E AFFINAMENTO: In serbatoi inox per 6 mesi, in bottiglia 3 mesi.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,70 % vol.
COLORE: Rosso Rubino intenso con riflessi violacei.
PROFUMO: Sentori di frutti e in particolare marasca.
SAPORE: Gusto corposo, minerale.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO: Ideale con arrosti , carni bianche e rosse, formaggi di media stagionatura anche piccanti.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Servirlo ad una temperatura di 16°/ 18°C.
Lacryma Christi del Vesuvio rosso D.O.C.
Accedi per visualizzare i prezzi ed acquistare
I vini del Vesuvio erano già famosi ai tempi dei romani per corpo e bontà: “Haec iuga quam Nysae colles plus Bacchus amavit – Bacco amò queste colline più delle native colline di Nisa” Esistono vari miti e leggende sul nome del vino: «Dio riconoscendo nel Golfo di Napoli un lembo di cielo strappato da Lucifero durante la caduta verso gl’inferi , pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del Lacrima Christi». Il Lacryma Christi veniva prodotto negli antichi tempi da certi monaci , il cui convento sorgeva sulle pendici del Vesuvio . Sembra che più tardi i Padri Gesuiti, padroni di vaste terre in quelle località , fossero quasi esclusivi produttori e detentori di questo prezioso vino . Il Lacryma Cristi nasce dal connubio vitigno – territorio , comprendendo in questo l’ambiente e il microclima . La presenza del Vesuvio ha avuto un’influenza determinante sulla ricchezza mineralogica dell’intera area , e di conseguenza sui frutti della terra che trasmette i suoi caratteri , i suoi sapori attraverso il nutrimento delle piante in essa radicate.
| Brand |
Borgo San Michele |
|---|---|
| Categoria | |
| Denominazione |
DOC |
